Un tè Con
‘Un tè con...’
Conferenze a cura di esperti per conoscere o cogliere suggerimenti per vivere più 'green' o per il benessere nella vita quotidiana.
L'iniziativa fa parte della rassegna "Sabato in Villa" che comprende, in contemporanea, i laboratori ludico-creativi di "Giochiamo sul serio", dalle ore 16,30.
Quando
Tutti i sabati dal 22 febbraio al 11 aprile. Inizio conferenza, ore 17,00.
Dove
Villa Garagnani, secondo piano Salone Edvige.
Modalità di ingresso
Ingresso Gratuito (comprese degustazioni). Prenotazione consigliata per posti chi desidera sedersi al tavolo. Ingresso dalle ore 16,45. Sarà possibile prendere parte alla conferenza anche seduti in poltrone e sedie fino ad esaurimento posti. La degustazione sarà offerta a tutti i presenti.
Clicca e scarica il pdf del pieghevole con il programma di 'Un tè con'

Programma 2020 [il programma dal 29/2 in poi sarà riproposto in autunno]
22 febbraio
STORIA DEL CORPO UMANO
Per quale stile di vita siamo progettati
GABRIELE BOVINA - Medico, Agopuntore e Psicoterapeuta ad indirizzo breve strategico
La medicina moderna interroga sempre più spesso la paleoantropologia per svelare L'origine dei nostri problemi di salute e capire per quale stile di vita siamo "adattati". Su questi presupposti nasce la medicina evoluzionistica, nel tentativo di risolvere i problemi di salute dell'essere umano a partire dal modo in cui vive la propria vita. Non è importante, infatti, avere uno stile di vita 'corretto', ma avere uno stile di vita 'coerente' con la nostra natura di Homo Sapiens.
Con l’infuso speziale cacao e menta
29 febbraio [Rinviato al 11/04]
VIVERE PIU' GREEN! Opportunità e vantaggi
Prof. LEONARDO SETTI - Docente Università di Bologna ed esperto in Energy Policy (Centro per le Comunità Solari)
La transizione energetica può offrire ai cittadini nuove opportunità per vivere bene, in modo sostenibile e nel rispetto dell'ambiente. La conferenza si propone di informare su come leggere e capire le bollette, quali criteri applicare nella scelta del miglior fornitore, illustrare come fare il check up energetico della propria casa e le strategie per diminuire i consumi e le emissioni, con lo scopo di rendere i cittadini più consapevoli nelle proprie scelte.
Con l’infuso speziale zenzero e cocco
7 marzo
L'ANTIBIOTICO-RESISTENZA
E VITA QUOTIDIANA [sospeso]
Dr.ssa MARIA TERESA ANFOSSI - Medico Gastroenterologo esperta in Medicina Integrativa e Sistemica
I batteri presenti nel nostro organismo ci aiutano a rimanere in salute, fornendo supporto al nostro sistema immunitario. Ma non solo: i batteri possono essere anche ottimi alleati in cucina, nella cura della persona e nella pulizia della casa. L’uso prolungato di detergenti chimici e disinfettanti ha originato una selezione di germi sempre più resistenti e dannosi per la salute, con effetti devastanti sull’ambiente. Vedremo come i fermenti possano aiutarci nella vita di tutti i giorni, nel pieno rispetto dell'ambiente e del portafoglio.
14 marzo [sospeso]
SONNO: SE LO CONOSCI
LO PUOI MIGLIORARE
Dr.ssa ENRICA MARROCCO - Psicologa Specialista in Neuropsicologia
Quasi una persona su tre soffre di insonnia o disturbi collegati. Partendo dalla letteratura scientifica più recente, si illustrerà cosa accade mentre dormiamo, come cambia il sonno durante la vita e i fattori che ne influenzano la qualità. Si offriranno i suggerimenti per dormire meglio e, di conseguenza, per migliorare lo stato di salute, benessere e qualità della vita.
Con l’infuso erboristico Timo e Menta Piperita
21 marzo [sospeso]
SAPER LITIGARE IN FAMIGLIA CI FA STARE BENE
Dr.ssa STEFANIA SORDELLI - Sociologa, Mediatrice familiare e dei conflitti (CEDIM)
Il metodo educativo spinge spesso a evitare o reprimere il litigio o le situazioni di conflitto.Tuttavia l'espressione del conflitto, anche se risulta passionale, può rappresentare invece un momento creativo estremamente importante della vita per ristabilire nuovi equilibri nei rapporti familiari, vedremo in che modo.
Potrebbe interessarti anche
28 marzo [sospeso]
ALIMENTAZIONE E AMBIENTE: UNA CONCRETA SIMBIOSI
Dr. MARIA ELENA CAFAGNA - Biologa Nutrizionista (Zolarancio)
Quanto incidono le nostre scelte alimentari sull'ambiente? Quando facciamo la spesa pensiamo alla provenienza ed all'impatto che il nostro acquisto ha sull'ambiente, considerando anche l'eventuale gestione degli sprechi? Scopriamo insieme come approcciare l'alimentazione pensando alla nostra salute e al rispetto dell'ecosistema di cui siamo parte integrante.
4 aprile
LA NATURA,LA MUSICA E LA CONSAPEVOLEZZA. TRE INGREDIENTI PER LA NOSTRA SALUTE
Dr.ssa MARIA ANTONIETTA VICINELLI - Farmacista e Life Coach
Migliorare il nostro stato di benessere mente-corpo significa investire sulla nostra salute e prevenzione. Si partirà dal significato della "Medicina Integrata" per citare i progetti innovativi condotti con i pazienti dell'Ospedale Bellaria, si illustrerà per immagini il racconto di Antonio Iannibelli e la sua esperienza a contatto con la natura e si terminerà con una piccola parte esperienziale sulla meditazione.
Prenota il tuo tavolo
Controlla la tua prenotazione
Organizzazione:
Ufficio Cultura Comune di Zola Predosa Tel. 051.6161730 | 051.752838