Scopriamo, attraverso un processo partecipativo e formativo, il concetto di Nature-Based Solution (soluzioni basate sulla natura) e come il ripristino dell’ambiente naturale possa creare comunità vivibili e resilienti ai cambiamenti climatici. Ai partecipanti sarà chiesto di progettare un cortile scolastico verde, per promuovere il gioco e l’apprendimento a contatto con la natura e a migliorare il microclima locale.
La proposta valutata come più interessante riceverà il premio offerto dalla startup Bloom.
Programma
9:00 - Introduzione all’hackathon | Cyntia Rosa, startup Bloom the Cities
9:20 - “Cosa sono le Nature-Based Solution e come possono aiutare a migliorare la qualità della vita nelle nostre città?” | a cura di esperti del settore
10.10 - Presentazione della sfida e dei criteri di valutazione
10:20 - Attività laboratoriali e co-design dei progetti.
I team lavorano alla progettazione del cortile scolastico verde con il supporto di facilitatori.
12:10 - Presentazione dei progetti elaborati e, a seguire, premiazione
(sono previsti due intervalli)
Attività gratuita, rivolta principalmente ad allieve e allievi della Scuola Secondaria di Secondo Grado, in particolare Liceo Artistico con indirizzo Architettura e Ambiente, Scuole Edili e Istituti Tecnici Agrari, studentesse e studenti universitari di materie collegate a architettura, urbanistica, paesaggio, forestazione, ecologia e ambiente.
Richiesta la registrazione entro lunedì 13 novembre 2025
Le richieste saranno accolte in ordine cronologico, fino al raggiungimento del numero di posti disponibili.
Info: co-start@villagaragnani.it
In collaborazione con: Ethic solution, Bloom, Arborilla, StrategieSociali