Una passeggiata con..
Una passeggiata con
Ciclo di passeggiate a tema con degustazione.
Cinque itinerari per scoprire o riscoprire, passeggiando nel verde dei parchi, attraverso i percorsi naturalistici, dai panorami delle colline ai colori dei giardini, il paesaggio di Zola Predosa, la sua storia, le sue 'vocazioni' e gli esempi straordinari di ricerca della bellezza della natura.
Una colazione genuina prima della partenza e, ove previsto, il ristoro del camminatore al rientro della passeggiata, con degustazioni di piatti ed eccellenze del nostro territorio. Il menù sarà in a tema alla passeggiata.
Buon viaggio!
Quando
Tutti i sabato mattina alle ore 9.00 dal 30/3 al 13/4. Domenica 28/4 , ore 9.00 (nell'ambito della Festa della Domenica in Albis), Sabato 4/5 ore 14,30. Sabato 11/5 ore 10 e Domenica 13/5 ore 16 (direttamente presso Villa Balzani).
Dove
Ritrovo a Villa Edvige Garagnani. Colazione/Merenda e degustazioni presso il Punto del Gusto il Bistrot dello Scoiattolo.
Modalità di partecipazione
SI accettano prenotazioni:
>per la passeggiata con colazione entro le 13 del VENERDI' precedente
>per la degustazione finale: entro le ore 13 del MERCOLEDI' precedente
Colazione/merenda e passeggiata
ADULTI...............................................€ 7
BAMBINI (3-10 anni).........................€3
Solo Degustazione
ADULTI...............................................€ 12
BAMBINI (3-10 anni).........................€ 6
Colazione + passeggiata + degustazione finale
ADULTI...............................................€ 19
BAMBINI (3-10 anni).........................€ 9
Prenotazione Obbligatoria
La passeggiata sarà confermata entro le 13 del giorno precedente al raggiungimento di un minimo di un minimo di 20 partecipanti.
Prenota la tua passeggiata
Prenotazioni Telefoniche
I.A.T. Colli Bolognesi Tel. 366 8982707
Il Bistrot dello Scoiattolo Tel. 328 3292170
Cosa c'è per colazione?
Torte e ciambelle della casa, Biscotteria artigianale, Tramezzini con salumi misti, Tramezzini vegetariani, Succhi di frutta, Caffè/ cappuccino/ orzo/ tè (1 bevanda compresa)
Programma
(Programma in pdf scaricabile fondo pagina)
Domenica 28 aprile
DALLA VILLA AL PALAZZO
Passeggiata storico-paesaggistica fino a Palazzo Albergati, con visita alle sue Magnifiche Stanze. Iniziativa nell'ambito della Festa della Domenica in Albis
Itinerario: Da Villa Garagnani-Parco Giardino Campagna - percorso fluviale sull'argine del Lavino - Palazzo Albergati. Rettilineo pianura 2,5 Km circa.
Tempo di percorrenza: 2 ore circa
Equipaggiamento: Abbigliamento e scarpe comode, scorta di acqua. Eventuale giacca impermeabile per tempo incerto o lievi precipitazioni.
Caso Maltempo: Si terrà la colazione a Villa Garagnani e il ritrovo alle ore 11,00 direttamente a Palazzo Albergati di Zola per la visita alle stanze interne.
Conduce: Gabriele Mignardi- Esperto di storia del paesaggio locale Associazione Ville Storiche Bolognesi
PROGRAMMA:
Ore 9.00 Ritrovo e Colazione
Ore 9,30 Partenza Passeggiata.
Ore 11,30 circa Arrivo a Palazzo Albergati e partenza per visita alle "Magnifiche stanze" (contributo volontario di min € 5,00 interamente a favore della FANEP)
Min: 20 persone | Max: 30 persone

Sabato 4 maggio
X TUTTI
Camminando tutti insieme tra città e campagna, tra passato e futuro. Un percorso accessibile a tutti.
Itinerario: Da Villa Edvige Garagnani-Parco Giardino Campagna-Piazza e Municipio-Parco Giardino Campagna-Comparto "Zola Chiesa"-ciminiera Officine Maccaferri-Palazola- appartamento Casa Aperta-rientro a Villa Garagnani. Anello rettilineo e pianeggiante 1,5 km circa.
Tempo di percorrenza: 1 ora circa, a seguire merenda
Equipaggiamento: Abbigliamento e scarpe comode, scorta di acqua, frutta o snack a discrezione. Eventuale giacca impermeabile per tempo incerto o lievi precipitazioni.
Caso Maltempo: si terrà una visita guidata di Villa Edvige Garagnani, attività e animazioni musicali, per finire merenda.
Conducono: Conducono i volontari delle Associazioni Volhand, Tuttinsieme Centro Pertini, Passo Passo, Rete Proloco "Reno Lavino Samoggia".
PROGRAMMA:
Ore 14.30 Ritrovo e partenza per la passeggiata, con piccole soste
Ore 18,00 circa Rientro e merenda degustazione.
Min: 20 persone | Max: 40 persone
Sabato 18 Domenica 19 maggio
TRA I FILARI DI ROSE ANTICHE
Immersi nel profumo e nel tripudio della fioritura del roseto di Villa Balzani.
Itinerario: Ritrovo e Visita a Villa Balzani. Passeggiata nel meraviglioso giardino di rose antiche della villa, guidati da Stefania Balzani - Botanica e proprietaria della villa.
Durata della visita: 2 ore circa
Equipaggiamento: Abbigliamento e scarpe comode, scorta di acqua. Eventuale giacca impermeabile per tempo incerto o lievi precipitazioni.
Caso Maltempo: In caso di maltempo, la passeggiata sarà annullata o rimandata al week end successivo.
Conduce: Stefania Balzani - Botanica e proprietaria della villa.
PROGRAMMA:
- Sabato 11 maggio Ore 10.00 Ritrovo e partenza per la visita.
- Domenica 12 maggio Ore 16.00 Ritrovo e partenza per la visita.
Causa maltempo sopraggiunto in settimana e previsto maltempo nelle giornate in programma, le visite al Giardino Balzani sono state rimandate a Sabato 18 e domenica 19 maggio.
Max: 30 persone
Non è consentito scattare foto in loco. (l'immagine utilizzata qui per la promozione non è rappresentativa del paesaggio)
Sabato 30 marzo
LE ERBE BUONE DA MANGIARE
Alla raccolta delle erbe spontanee, gli assaggi e le ricette in cucina.
Itinerario: Da Villa Garagnani al Parco Giardino Campagna verso il parco fluviale del Lavino all'attività di ricerca e raccolta. Anello in pianura 2 Km circa.
Tempo di percorrenza: 2 ore circa
Equipaggiamento: Abbigliamento e scarpe comode, scorta di acqua. Eventuale giacca impermeabile per tempo incerto o lievi precipitazioni.
Caso Maltempo: In caso di maltempo, si terrà la colazione, a seguire conferenza sulla cucina delle erbe spontanee all'interno della villa e, al termine, degustazione come da programma.
Conduce: Gianni Viceconte - Esperto di cucina
PROGRAMMA:
Ore 9.00 Ritrovo e Colazione
Ore 9,30 Partenza Passeggiata. Riconoscimento e raccolta delle erbe spontanee
Ore 12,00 circa Rientro e degustazione di piatti a base di erbe spontanee o selvatiche con suggerimenti sull'uso in cucina e dispensa con le ricette più buone.
Min: 20 persone | Max: 30 persone
Menù degustazione:
- Crespelle di erbette e ricotta
- Polpettine di crespigno e Grana
- Frittatine con radicchiella ed erba cipollina
- Piada con rosola e ricotta
- Misticanza di cudità
Accompagnamento con Vini dei Colli Bolognesi, Acqua e caffè, tutto compreso.
Sabato 6 aprile
LA SALUTE VIEN CAMMINANDO
Imparare a camminare per la nostra salute, consigli per una corretta alimentazione associata al movimento.
Itinerario: Da Villa Garagnani-Abbazia di Zola-parco Cavanella- via Bertoloni-discesa Via Raibolini-rientro a Villa Garagnani. Anello 8,5 Km
Tempo di percorrenza 2,5 ore circa
Equipaggiamento: Abbigliamento e scarpe comode, meglio da trekking, scorta di acqua, frutta o snack a discrezione. Eventuale giacca impermeabile per tempo incerto o lievi precipitazioni.
Caso Maltempo: In caso di maltempo, dopo la colazione, si terrà una conferenza sull'alimentazione associata al cammino/movimento a cura della dr.ssa Maria Elena Cafagna - Biologa Nutrizionaista.
Conducono: Damiana Fiorini - Guida Ambientale Escursionistica e Maria Elena Cafagna - Biologa nutrizionista
PROGRAMMA:
Ore 9.00 Ritrovo, Colazione con introduzione sull'importanza di nutrirsi con la prima colazione
Ore 9,30 Partenza Passeggiata. Con soste e riflessioni sul movimento e la salute
Ore 12,30 circa Rientro e degustazione di deliziosi piatti a base di prodotti BIO da produttori del territorio, genuini e bilanciati. Menù concordato con la nutrizionista.
Min: 20 persone | Max: 40 persone
Sabato 13 aprile
COLLI E VIGNETI
VINO E MORTADELLA
Incontro con le eccellenze di Zola, prima in cammino poi a tavola!
Itinerario: Da Villa Garagnani-Via Bernardoni-Via Raibolini-Percorso Vita-Ponte del Lavino, rientro a Villa Garagnani. Anello 9 Km. D+ 170 metri.
Tempo di percorrenza 2,5 ore
Equipaggiamento: Abbigliamento e scarpe comode, meglio da trekking, scorta di acqua, frutta o snack a discrezione. Eventuale giacca impermeabile per tempo incerto o lievi precipitazioni.
Caso Maltempo: In caso di maltempo, la passeggiata sarà annullata, si terrà comunque la degustazione commentata sulle eccellenze del Vino e Mortadella.
Conduce: Guida Ambientale Escursionistica Appennino Slow
PROGRAMMA:
Ore 9.00 Ritrovo e Colazione
Ore 9,30 Partenza Passeggiata panoramica
Ore 12,30 circa Rientro e degustazione di piatti a base di mortadella e altre prelibatezze del territorio e Vino dei Colli Bolognesi.
Min: 20 persone | Max: 40 persone
Menù degustazione:
- cannoli salati con mousse di mortadella
- Pan biscotto con crema di mortadella e pistacchi
- Scones salati con zucchine e mortadella
- Tagliere di salumi misti
- Pane
Vino del territorio ( 1 calice compreso), Acqua, Caffè
Cartolina stampabile
